Benedetta Ceron
Cornetto
Benedetta Ceron ha studiato cornetto alla Schola Cantorum Basiliensis (Svizzera), dove ha ottenuto i diplomi di Bachelor e di Master of Arts in Music Performance, sotto la guida di Frithjof Smith. Nel 2023, inoltre, si è laureata in Musicologia presso l’Università degli Studi di Pavia.
Benedetta svolge la sua attività di cornettista in ambito internazionale sia come solista sia in collaborazione con ensemble quali Cappella Musicale della Basilica di Santa Barbara, Cappella Musicale di S. Petronio, Cappella Marciana, I Gemelli (Francia), Castello Consort (Olanda), Ensemble der Innsbrucker Hofmusik (Austria), Europäisches Hanse-Ensemble (Germania), Bernvocal, Vox Praeterita (Svizzera), Kuninkaantien Muusikot (Finlandia) e si esibisce in molteplici festival concertistici, tra i quali Abendmusiken Basel, ReRenaissance (Svizzera), Grandezze e Meraviglie, Organi Storici in Cadore, Orgelkunst Festival (Italia), Innsbrucker Hofmusik (Austria), Stichtig Ars Musica, Lebuinus Concerten
(Olanda), Opéra Royal de Versailles (Francia), Konstanzer
Chorfestival (Germania), Aurore Renaissance Festival (Finlandia) e Baroko Muzikos Birzuose (Lituania).
Ha inciso per Brilliant Classics, nella realizzazione del CD Centorio: Vocal and Instrumental Music, come membro della Cappella Musicale della Cattedrale di Vercelli.
Nel 2025 e nel 2026 è prevista l'uscita dei progetti discografici registrati con Wiltener Sängerkaben (Vespro della Beata Vergine di Claudio Monteverdi) e con I Gemelli (La liberazione di Ruggero dall'isola di Alcina di Francesca Caccini).
Photo credits by Matteo Berlaffa


Matteo Rozzi
Violino barocco
Si è formato in violino presso il Conservatorio di Musica Arrigo Boito di Parma sotto la guida del Maestro Luca Fanfoni, in violino barocco e in musica d’insieme indirizzo voci e strumenti antichi presso il Conservatorio di Musica Arrigo Pedrollo di Vicenza sotto la guida del Maestro Fabio Missaggia.
Si è poi perfezionato in violino sotto la guida di Il’ja Chajmovič Grubert, Amalia Hall, Eliot Lawson e Ivan Rabaglia.
Oltre ai tradizionali studi accademici ha intrapreso un percorso di approfondimento dedicato alla prassi esecutiva dei secoli XVII e XVIII, secondo un rigoroso approccio filologico, perfezionandosi in violino barocco sotto la guida di Amandine Beyer, Giorgio Fava, Enrico Gatti, Enrico Parizzi e Ryo Terakado.
Ha all’attivo assidue frequentazioni con festival e stagioni concertistiche di rilievo nell’ambito della musica antica, prestigiose istituzioni riconosciute a livello internazionale.
Nel corso della sua attività concertistica si è esibito in veste di prima parte, solista e violino di concerto nelle più prestigiose sale da concerto in Italia e all’estero, riscuotendo unanimi consensi di pubblico e critica.
I suoi principali campi d’interesse convergono sullo strumentalismo del secolo XVII, con particolare attenzione verso i massimi rappresentanti della floridissima tradizione strumentale veneziana intesa nella sua accezione più larga.
Dal 2016 è titolare delle cattedre di violino e violino barocco presso l’Associazione Culturale Artistica Progetto Musica di Valdagno.
Ha all’attivo diverse incisioni discografiche per Tactus, Urania Records e Brilliant Classics.
Photo credits by Alessandro Lazzarin
Stefan Sandru
Tiorba
Stefan Sandru, nato nel 1994, ha iniziato a studiare chitarra classica all'età di dieci anni. Ha conseguito il diploma accademico di secondo livello con il massimo dei voti e lode presso il Conservatorio “G. Donizetti” di Bergamo nel 2019, dopo aver studiato per nove anni con Luigi Attademo.
Nel 2015 ha vinto una borsa di studio Erasmus che gli ha permesso di studiare per un semestre al Konservatorium di Klagenfurt (Austria) con Marco Tamayo. Qui ha avuto l'opportunità di approfondire la tecnica chitarristica. Nel 2021 ha completato un Master of Advanced Studies in Interpretazione Musicale al Conservatorio di Parma, studiando con Stefano Grondona, Oscar Ghiglia, Massimo Felici, Lorenzo Micheli, Giampaolo Bandini e Giuseppe Pepicelli.
Durante i suoi anni di formazione ha frequentato numerose masterclass, tra cui quelle tenute da Stefano Grondona, Marco Tamayo, Eduardo Fernandez, Paul Galbraith, Pablo Marquez, Lorenzo Micheli, Matteo Mela e altri.
Durante la sua carriera accademica al conservatorio si è avvicinato con notevole interesse allo studio del liuto con Paolo Cherici, con il quale ha frequentato corsi di basso continuo e liuto rinascimentale per cinque anni. Con lo stesso maestro ha partecipato ai corsi estivi di perfezionamento “L'antica Prattica” tenuti da Emilia Fadini (2016-2017).
Nel 2025 ha completato un corso biennale di liuto con Michele Pasotti al Conservatorio “B. Maderna” di Cesena, studiando in particolare il liuto barocco e il tiorba. Insieme a Michele Pasotti parteciperà nel 2022, 2023 e 2024 alla masterclass ILMAestate, suonando in ensemble nei concerti finali.
Nel marzo 2024 partecipa alla prestigiosa Balthasar-Neumann Academy Chor und Ensemble ad Amburgo (Germania), suonando in due ensemble diretti da Leila Schayegh (violino), Pablo de Pedro (viola) e Andreas Küppers (clavicembalo) ed esibendosi nei concerti finali.
Nel giugno 2024 frequenta la Monteverdi Academy di Cremona, dove ha l'opportunità di studiare approfonditamente la musica di Monteverdi con l'ensemble Florilegii Musici, studiando con Antonio Greco (clavicembalo), Mauro Borgioni (baritono) e Sir John Eliot Gardiner (direttore d'orchestra) ed esibendosi in concerto nell'ambito del Festival Monteverdi.
Photo credits by Alessandro Lazzarin
