
a voce sola
a voce sola è molto più di una semplice registrazione: è il frutto di un lungo percorso di ricerca, ascolto e confronto all’interno di un gruppo di lavoro unito da una visione comune.
Il disco è interamente dedicato ai mottetti a voce sola di Alessandro Grandi, figura centrale ma ancora troppo poco conosciuta del primo Seicento italiano, capace di coniugare raffinatezza espressiva e audacia formale.
​
Alla base di questo progetto c’è un approfondito lavoro di trascrizione dalle fonti originali, condotto con rigore filologico: i brani scelti – alcuni dei quali mai eseguiti in epoca moderna – sono stati studiati con attenzione, discussi collettivamente e restituiti alla vita con strumenti originali e prassi esecutiva storicamente informata.
​
Ma a voce sola è anche un laboratorio vivo: ogni interpretazione nasce dal dialogo tra i musicisti, da un processo condiviso in cui ricerca e libertà artistica si intrecciano. L’ensemble lavora in sinergia, con l’obiettivo non solo di “riprodurre” il passato, ma di restituirgli respiro e presenza, cercando di mantenere intatta la loro forza comunicativa.
​
Con questo disco, si vuole dare voce – letteralmente – a un repertorio prezioso e ancora sorprendente, riportandolo all’ascolto non come oggetto da museo, ma come espressione viva di un’epoca che ha ancora molto da dire.
Non è solo una registrazione: è una riscoperta, un atto di restituzione e di amore verso un patrimonio musicale ancora tutto da esplorare.
Al centro del progetto c’è la figura di Alessandro Grandi, un compositore considerato “minore” rispetto ai suoi contemporanei, il quale però si rivela essere di notevole interesse musicale. Le sue composizioni, per lo più di musica sacra, risultano affascinanti per la presenza, importante, di strumenti obbligati: di fatto l’inizio dello stile concertato che avrà grande sviluppo durante la seconda metà del Seicento.
​
La proposta si concentra sui tre libri di mottetti con istrumenti pubblicati a Venezia tra il 1621 e il 1637: in buona misura i mottetti proposti sono inediti e in prima esecuzione in tempi moderni.
La trascrizione dei mottetti è a cura di Maria Chiara Ardolino, le fonti prese in esame sono conservate presso la Biblioteca della Musica di Bologna e la Biblioteca Nazionale di Francia.

alessandro grandi
Alessandro Grandi è stato un compositore attivo nella prima metà del Seicento che ha vissuto prevalentemente a Venezia, dove nel 1621 diventa vice maestro di Cappella presso la Cappella Marciana in San Marco e successivamente prende il posto di maestro di Cappella presso la Basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo (1627).
​
Ha pubblicato moltissima musica nonostante sia morto precocemente, nel 1630, a soli 40 anni, a causa della peste; tra i molti volumi di musica, principalmente sacra, si trovano3 libri di mottetti per voce e strumenti partiti che si può dire essere di notevole interesse.
​
In questo programma se ne propone un estratto dal materiale che è oggetto di un lavoro di trascrizione e incisione.​
​
​
Se vuoi puoi contribuire a questo progetto: contattaci per fare un concerto nella tua città oppure fai una donazione*!
​
​
​
*Donando almeno 10€ riceverai una copia del disco come ringraziamento: mandaci una mail indicando il tuo nome (o il nickname usato per la donazione in PayPal) e l'indirizzo a cui spedirlo.

